Forse molti di noi non sanno che Palazzo Ducale, che insieme al Duomo rappresenta un giusto orgoglio della nostra città, è una struttura articolata e complessa costruita ed abbellita, come la vediamo oggi, in più momenti attraverso i secoli e con l'intervento dei più famosi architetti del tempo, nella quale...
È stato un incontro molto impegnativo quello di mercoledì 27 aprile e non soltanto per la mole di slide e dati presentati, ma soprattutto per l’orizzonte che i nostri ospiti, l’Ing. Francesco Gelmuzzi e la nostra volontaria Dott.ssa Elisa Carnevali, entrambi dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la...
Quando scattiamo una foto, raccontiamo sempre qualcosa; non solo perché il racconto è diretta conseguenza dell'etimologia greca della parola "fotografia" (scrittura della/con la luce), ma perché la foto, essendo statica, favorisce in chi la guarda un maggior tempo di riflessione su quanto è riprodotto, una lettura...
Nel Ducato Estense le prime osservazioni astronomiche risalgono al XVII secolo e nel tempo si sono sviluppate e perfezionate al punto che, nel 1826 il Duca Francesco IV istituiva nel torrione di levante del Palazzo Ducale, l'Osservatorio Astronomico, un piccolo gioiello che sabato 9/4 abbiamo potuto visitare grazie...
Si è parlato di terremoti nella serata di mercoledì 30/3 e il nostro ospite, il dott. Romano Camassi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ci ha accompagnato in una sorta di "viaggio" che è stato quanto mai interessante e utile per la nostra formazione di volontari consapevoli.
Senza addentrarci in...