Blog
Il periodo che va da dicembre 2013 a febbraio 2014 verrà sicuramente ricordato a lungo.
In quei giorni, in base ai dati raccolti dalla rete di monitoraggio dei fiumi collegata con il Centro unificato di Protezione Civile di Marzaglia, si sono verificate cinque piene di Secchia e Panaro.
La prima si è verificata...
Dal 19 gennaio e fino al termine dell’emergenza è sempre stato attivo il Centro di Coordinamento di Marzaglia. Nel centro si sono susseguiti incontri e sono state prese decisioni che hanno permesso la gestione dell’emergenza.
La funzione F4 “volontariato” del metodo Augustus ha permesso la gestione delle squadre...
Domenica 19 gennaio 2014
Il fiume Secchia rompe l’argine in località San Matteo nei pressi di Albareto
Viene chiuso il “Canaletto” nel tratto interessato
L’abitato di Bastiglia viene allagato
Ordinata l’evacuazione di Bomporto e San Prospero
Aperti i centri di accoglienza di Modena Est e Mirandola
Ordinata...
1 i morti causati dall’alluvione (Oberdan Salvioli, di Bastiglia)
9 i comuni interessati (Modena, Bastiglia, Bomporto, Camposanto, San Prospero, Medolla, San Felice sul Panaro, Cavezzo, Finale Emilia)
60 metri la lunghezza del tratto di argine eroso dalle acque del fiume Secchia
66 le cabine...
L’alluvione del 19 gennaio si è insinuata nelle nostre terre mettendo ancora una volta a dura prova quella parte di Emilia già segnata dal terremoto, portando via a tante famiglie ciò che con fatica era stato ricostruito o si stava ricostruendo.
Con l’arrivo del messaggio di codice rosso, ogni volontario ha...