Domenica 10 novembre è il giorno di una gita “speciale”: si va al Vajont.
I più ricordano che esattamente cinquant’anni fa ci fu un disastro: si staccò una frana dal monte verso il bacino idrico.
“Un sasso cadde in un bicchiere e l’acqua che ne usci bagnò la tovaglia”.
Questo troverete scritto sulla targa...
Nel ‘63 avevo 16 anni e ricordo abbastanza bene i titoli dei giornali ed i servizi in Tv e nei settimanali: allora, a caldo, si parlava di tragica calamità naturale! Le immagini, piene di rovine e di militari, sembravano riportare ai tempi di una guerra per me lontana ma nei commenti dei miei genitori ancora viva...
Un gruppo di quattrocento volontari, in continua crescita, addestrati e forniti dei dispositivi individuali di protezione, un parco automezzi importante anche se mai completo, attrezzature di pronto intervento per ogni tipo di calamità e poi sistemi di radiocomunicazione, tende, brandine, scorte alimentari di...
Angela perché hai deciso di accettare il nostro invito tenendo il corso ai nostri volontari?
«Per rispetto al mio mestiere. Sono felice quando condivido ciò che conosco con persone che hanno a cuore il benessere degli altri, siano essi persone in situazione di calamità oppure volontari».
Hai mai dovuto affrontare...
Dopo due mesi di intensa attività, il 7 settembre 2013 alle ore 19 ha chiuso i battenti la Sala Operativa AIB insediata presso la Consulta di Modena. Dopo un 2012 in tono ridotto, causa concomitante emergenze sisma, l’attività di avvistamento incendi boschivi ha impiegato 186 volontari che hanno svolto 421 servizi...