È partito il 2 dicembre e sarà attivo fino all’11 marzo il Piano di Accoglienza invernale del Comune di Modena, un programma rivolto alle persone senza fissa dimora per garantire tutela della vita e della salute nei mesi più freddi.
Il progetto si inserisce nelle strategie di contrasto alla povertà e alla marginalità, prevedendo accoglienza, monitoraggio e supporto, grazie anche all'importante contributo delle Unità di strada dei volontari. L’obiettivo è ridurre i rischi legati alla vita in strada e offrire accompagnamento ai servizi sociali per una presa in carico personalizzata.
Le Unità di strada dei volontari, che agiscono coordinandosi con l’Unità di strada professionale dedicata alle persone senza dimora e attiva tutto l'anno, operano in piccoli gruppi, contattando le persone in difficoltà e orientandole verso i servizi di accoglienza.
Il Programma di accoglienza invernale prevede l'attivazione di quasi cento posti letto straordinari, cui si accede attraverso gli sportelli sociali attivi al Centro Servizi per l'inclusione e il contrasto alle marginalità e presso i Poli sociali.
La gestione dell'accoglienza viene svolta in stretta collaborazione con l'Azienda Usl - SerDP. Gli operatori degli sportelli sociali e dell'Ausl verificano, attraverso i colloqui, la condizione delle persone senza dimora, valutano gli interventi necessari e l'inserimento in struttura di accoglienza temporanea.