Scatta l'allerta incendi nella provincia di Modena. Giovedì, nel corso della riunione del Comitato incendi boschivi (composto da vari enti, fra cui Prefettura, vigili del fuoco, Corpo fortestale e 118), l'assessore provinciale alla Protezione Civile, Ferruccio Giovanelli, presenterà un nuovo piano per il coordinamento degli interventi di emergenza e una campagna di informazione dal titolo 'Accendiamo la prevenzione, spegniamo gli incendi'.
"I boschi dell'Appennino sono aree critiche, su cui in questo periodo occorre mantenere un'attenzione costante", ha sottolineato Giovanelli. Nel corso di quest'anno sono già 8 gli incendi boschivi (4 dolosi) scoppiati sull'Appennino modenese: sono andati distrutti oltre 8 ettari di bosco nelle zone di Pavullo, Serramazzoni, Polinago, Pievepelago e Riolunato. In cinque anni, nel Modenese, ci sono stati 59 incendi boschivi con quasi 85 ettari di bosco distrutti. In sei casi su dieci, secondo i dati diffusi dalla Provincia, gli incendi sono provocati involontariamente dall'uomo, mentre nel 22% dei casi i roghi sono dolosi. Il 5% degli incendi è provocato da attività ricreative.
La nuova campagna di prevenzione comprenderà le regole essenziali per evitare gli incendi, fra cui il consiglio di non fumare nei boschi o il divieto di accendere fuochi.