Allerta meteo: neve al Centro-Nord

La Protezione Civile: ''Non mettersi in viaggio, se non strettamente necessario, e comunque con adeguato equipaggiamento''
Data: 06/03/2004
Fonte: Adnkronos
Tag:
Roma (6 mar. 2004) - Torna la neve sul Centro-Nord d'Italia. Il dipartimento della Protezione Civile ieri ha emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteorologiche. Per oggi si prevedono infatti nevicate, anche in pianura, su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, mentre sulle zone costiere della Toscana le precipitazioni potrebbero assumere carattere temporalesco. Le nevicate andranno poi intensificandosi e si estenderanno anche alla pianura veneta e alle zone collinari dell'alta Toscana.
Interessate dal maltempo anche le regioni del Centro e del Sud. Il bollettino del Corpo Forestale dello Stato prevede cielo coperto al Centro, con precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco specie sul settore tirrenico, con nevicate a quote superiori ai 1200 metri. Al Sud molto nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose intorno agli 800-1000 metri e localmente anche a quote piu' basse, con tendenza ad attenuazione dei fenomeni durante la serata.
Le temperature si prevedono in leggero aumento nei valori minimi e in lieve flessione nei valori massimi. I venti saranno deboli da nord-est al Nord, con locali rinforzi sulla Liguria; moderati settentrionali al Centro, con rinforzi sulla Sardegna e sulle Marche; meridionali al Sud, con rinforzi sulla Puglia.
La Protezione Civile ha informato le prefetture e, insieme a Autostrade per l'Italia e alle Regioni, ''invita quanti intendessero mettersi in viaggio ad informarsi preventivamente sulle condizioni meteo a livello regionale al fine di evitare afflussi di veicoli nelle zone interessate dalle nevicate e a non mettersi in viaggio, se non strettamente necessario e comunque con adeguato equipaggiamento''.

PIEMONTE - Dopo un intervallo soleggiato e con temperature in aumento che ha caratterizzato parte della settimana, e' tornato il maltempo in tutto il Piemonte. Da questa notte piove un po' ovunque sulla regione, anche se le precipitazioni, soprattutto le nevicate, sono di intensita' minore rispetto alle attese. Al momento non si registrano disagi sulle principali arterie stradali della regione: neve mista a pioggia sta interessando la A5, l'autostrada che collega il capoluogo piemontese alla Valle d'Aosta e che collega Torino con il Frejus, ma non si rilevano difficolta' per la circolazione.
Situazione tranquilla anche nel capoluogo: le annunciate nevicate anche a bassa quota hanno allertato i Vigili Urbani e l'Amiat che stanno monitorando le strade della collina, dove pero' la neve non si e' fatta vedere. Le previsioni non escludono un peggioramento delle condizioni nel corso della giornata con neve che potrebbe cadere al di sopra dei 400-500 metri, ma gia' da domani pomeriggio sono annunciate le prime schiarite, anche se le temperature dovrebbero restare ancora basse.

EMILIA-ROMAGNA - Otto pattuglie della Polizia municipale, di cui una di infortunistica e una di pronto intervento, sono allertate per intervenire in caso di neve a Modena. Sorveglieranno soprattutto gli incroci con la tangenziale e controlleranno che i mezzi pesanti viaggino con catene. Allertati anche i mezzi di Meta, che interverranno sulla base delle priorita' individuate dal Piano neve del Comune: 15 spargisale, che daranno priorita' ai cavalcavia e alle strade principali per evitare che si formino strati di ghiaccio, e oltre 100 pale spazzaneve che entreranno in funzione per ripulire le strade. Se le precipitazioni nevose si verificheranno nel corso della notte, alle 11,30 di domenica e' previsto in Municipio un incontro per coordinare ulteriori interventi.

SICILIA - Tornano regolari i collegamenti tra la Sicilia e le isole Pelagie. Questa mattina, dopo due giorni, e' attraccata al molo di Lampedusa la motonave 'Paolo Veronese' partita la notte scorsa da Porto Empedocle (Ag). Il traghetto era rimasto ormeggiato la notte di mercoledi' e giovedi' a causa del vento forte e del mare forza 6 del Canale di Sicilia.
Questo contenuto è stata visualizzata 909 volte