Maltempo: migliora situazione in Emilia Romagna

Data: 02/11/2004
Fonte: Sassuolo 2000
Tag:
BOLOGNA (1 nov. 2004) - Migliora la situazione meteo in Emilia-Romagna, dopo i forti temporali che si sono abbattuti in particolare nella notte tra sabato e domenica, provocando alcune frane e l'ingrossamento dei fiumi.

La Protezione civile regionale prevede precipitazioni residue nel pomeriggio sul crinale appenninico centro-occidentale, nell'ordine dei 15-20 millimetri, mentre la scorsa notte sono caduti ancora 20-25 mm di pioggia nel reggiano, nel modenese e nel bolognese. La perturbazione si dovrebbe poi spostare verso il Piemonte, e nelle 48 ore successive potrebbe interessare nuovamente i livelli del Po, per una piena che i tecnici prevedono comunque 'diluita'.
I fiumi sono rientrati entro i livelli di guardia, compreso il Reno, che ieri aveva provocato qualche preoccupazione alla periferia di Bologna per l'improvviso ingrossamento che aveva costretto all'evacuazione un centinaio di nomadi romeni che alloggiano in baracche di fortuna sul greto. L'unico intervento in atto riguarda la zona di Cavezzo, nel modenese, dove alcuni tronchi trasportati dalla piena e incastrati nel letto del Secchia potrebbero provocare problemi nel caso di un nuovo innalzamento dei livelli; tecnici della Provincia e dell'Aipo stanno valutando come rimuovere gli ostacoli.
Sta rientrando gradualmente nella normalità anche la situazione delle strade. La provinciale Bidentina, l'ex statale che collega Forlì a Santa Sofia, chiusa a causa di un cedimento del terreno, è stata riaperta al traffico nella serata di ieri. Ancora interrotta invece la provinciale 56 nel territorio di Granaglione, sull'Appennino bolognese; la riapertura si prevede entro domani mattina. Difficoltà alla circolazione sono segnalate anche su alcune strade comunali.

Rimangono decisamente sopra la media stagionale le temperature, con valori registrati dall'Arpa attorno ai 21-22 gradi.
Questo contenuto è stata visualizzata 700 volte