Modena saluta l?anno nuovo con un concerto gratuito dei Modena City Ramblers e della reggae band piemontese Africa Unite. E, come è ormai tradizione, la festa della notte di San Silvestro si svolgerà in piazza Roma, nella cornice del Palazzo ducale, a partire dalle 22.30, si interromperà poco prima di mezzanotte per il consueto brindisi e proseguirà fino all?una. L?iniziativa è del Comune di Modena e l?organizzazione di Studio?s ed Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Radio Bruno.
Il concerto si aprirà con gli Africa Unite, che dopo due anni di grande successo dal vivo chiuderanno proprio a Modena il tour ?Un?altra ora?. Il gruppo -composto da Bunna (voce), Madaski (tastiere), Papa Nico (percussioni), Paolo ?De Angelo? Parpaglione (sassofoni), Gianluca ?Cato? Senatore (basso), Dade Graziano (batteria), Ru Catania (chitarre), Gigi ?T-Bone? De Gasperi (trombone) - proporrà brani come "Landless Ryders" e "Non Sei Sola", "Il Partigiano John" e "U Man Right".
Reduci dal lungo tour in Europa ?Viva la Vida, muera la muerte!?, i Modena City Ramblers proporranno in piazza Roma vecchi successi e brani dell?ultimo album, canzoni nate durante un viaggio in Chiapas che continuano ad avere nel live la loro dimensione ideale. Con ritmi trascinanti e testi pungenti saranno sul palcoscenico Stefano ?Cisco? Bellotti (voce solista, chitarra, mandolino), Arcangelo ?Kaba?Cavazzuti (tastiere, batteria, percussioni, chitarra, mandolino), Franco D?Aniello (tin whistle, flauto, tromba), Massimo ?Ice? Ghiacci (basso, chitarra baritono), Francesco ?Fry? Moneti (chitarra, violino, mandolino), Roberto Zeno (batteria, percussioni, tastiere, mandolino). Assieme a loro sul palco, Daniele Contardo (fisarmonica, organetto, pletti), Luca ?Gabibbo? Giacometti (bouzouki, mandolino, chitarra, banjo).
Il palcoscenico, una struttura coperta lunga 16 metri e profonda 14, sarà allestito a partire dalle ore 12 del 30 dicembre nello spazio a ovest di piazza Roma, che dovrà essere liberata dalle automobili in sosta entro le 18 del 31 dicembre per accogliere gli spettatori.
Un servizio d?ordine controllerà la zona palco, gli accessi alla piazza, il Palazzo ducale e la statua di Ciro Menotti, monumenti che saranno transennati. Dietro la statua di Menotti si sistemeranno, con le ambulanze, i volontari dell?Avpa, che garantiranno il servizio di primo soccorso.
Sul lato della piazza di fronte alla facciata del Palazzo ducale si troveranno sei bagni chimici, di cui uno attrezzato per portatori di handicap.
Subito dopo la fine del concerto, il palcoscenico sarà smontato e Meta provvederà alla pulizia di piazza Roma, che già dal mattino dopo ritroverà il suo aspetto abituale.
Come lo scorso anno, un punto di accoglienza gratuito con 200 posti a sedere e nel quale saranno servite bevande calde sarà allestito all?ostello San Filippo Neri, in via Sant?Orsola. Il centro resterà aperto dalla fine del concerto fino alle 6.30 del primo gennaio per iniziativa del Gruppo comunale volontari della protezione civile di Modena.