Tornano le Officine della Solidarietà, far incontrare scuola e volontariato

Le Officine della Solidarietà tornano a Modena per la loro 11° Edizione. Oltre 1300 studenti di 54 classi tra scuole medie e superiori sono stati coinvolti in questo incontro tra scuola e volontariato

Le “Officine della Solidarietà” tornano a Modena per la loro 11° Edizione dal 30 Gennaio al 9 Febbraio presso il Foro Boario di Modena. Si tratta di un progetto di promozione della cittadinanza attiva finalizzato ad un primo incontro tra studenti e mondo del volontariato locale grazie a laboratori e percorsi creati ad hoc dalle associazioni. Inoltre, il progetto vuole anche essere un’occasione per presentare ai docenti uno spazio utile a sostenere percorsi di solidarietà già avviati nelle classi o nelle scuole e un modo per sperimentare nuove forme di incontro tra volontariato e mondo giovanile. Si tratta di 58 classi iscritte, 14 delle medie e 34 delle superiori, che contano oltre 1300 studenti.

ATTIVITA' PER I RAGAZZI. I ragazzi potranno visitare i “reparti” delle Officine e sperimentare in prima persona le varie attività di cui si occupano quotidianamente le associazioni di volontariato: dall’assistenza agli anziani al trasporto dei disabili, dall’organizzazione del dopo scuola alla raccolta di sangue, dall’impegno nelle campagne per i diritti umani fino alla protezione degli animali. Ciò crea la premessa per un momento successivo da svolgersi in classe, nel corso del quale ogni gruppo potrà raccontare la propria esperienza, in modo da condividere con tutti i contenuti della rassegna e confrontare le riflessioni sorte.

ASSOCIAZIONI ADERENTI AL PROGETTO. Saranno presenti al progetto 2015: Acat, Admo, Aido, Amafuoridalbuio, Amnesty International, Arcigay, Asa 97, Aseop, Auser, Avis, Bambini nel Deserto, A.V.O., , AVPA Croce Blu, Emergency, CSI Modena Volontariato, Carcere Città, G.P. Vecchi, Gruppo Comunale Protezione Civile, G.V.C., Insieme a Noi, Insieme in quartiere x la Città, Kabara Lagdaf, Lav, Porta Aperta, Porta Aperta al carcere, Ridere per Vivere, Unione Italiana ciechi e degli ipovedenti, UISP.

Contenuti collegati

Questo contenuto è stata visualizzata 867 volte