Il Comitato operativo per la viabilità di Modena si è riunito anche questa mattina in prefettura dopo la nevicata di ieri, decidendo ulteriori interventi con mezzi spargisale nel pomeriggio e alle 20.30 per evitare la formazione di ghiaccio sulle strade. Già dalle 22 di ieri sono in azione centotre mezzi 'spazzaneve' che continuano a sgomberare le strade della provincia. La polizia municipale - fa sapere la prefettura di Modena - ha fatto 53 interventi nella giornata di ieri, rimuovendo sedici mezzi pesanti. Il Comune di Modena ha invece distribuito bevande calde e coperte, con l'aiuto di volontari, ai passeggeri fermi alla stazione ferroviaria dove ieri si erano registrati ritardi dei treni. Le sale d'aspetto erano comunque aperte per ospitare le persone senza alloggio.
Al momento non si segnalano particolari situazioni critiche per la viabilità modenese e le strade sono percorribili, anche se con alcune difficoltà. Ieri sera si erano invece registrati blocchi del traffico sulla Tangenziale di Modena e sulla Modena-Sassuolo a causa di incidenti e mezzi rimasti fermi sulle carreggiate. "Si invitano i cittadini - si legge nella nota della prefettura - ad evitare di mettersi alla guida se non strettamente necessario e comunque sempre con mezzi dotati di catene a bordo o gomme da neve. Il Comitato operativo per la viabilità sta seguendo costantemente l'evolversi della situazione.
I volontari e l'assessore Maletti, infine, hanno verificato che non ci fossero persone in difficoltà in due aree periferiche dove abitualmente vivono alcune famiglie di nomadi, sulla tribuna del parco Novi Sad e nei seminterrati di alcuni condomini di via Giardini all'angolo con la tangenziale. Il Comune, inoltre, informa che per le notti del fine settimana sono stati messi a disposizione circa 30 posti letto per le persone prive di gas ed elettricità. L'accoglienza, limitata dalle 18 alle 8 del mattino, è stata predisposta nei locali della polisportiva Modena Est in via Indipendenza. "Le temperature di queste ore sono particolarmente rigide- sottolinea Maletti- per cui abbiamo deciso di organizzare un luogo in cui dare assistenza a famiglie a cui sono state sospese le utenze di luce e gas". Nelle prossime ore, aggiunge l'assessore, si
verificherà se i posti a disposizione saranno sufficienti a fronteggiare le richieste.
Sul Comune, però, piovono le critiche del consigliere comunale Andrea Leoni (Pdl). "Se non è la neve, è il ghiaccio- scrive Leoni- fatto sta che l'amministrazione comunale di Modena, anche questa volta, si è fatta cogliere totalmente impreparata, spiazzata anche da una spruzzata di neve, abbondantemente prevista, accompagnata da qualche grado sotto lo zero". Così, conclude Leoni, "saremo obbligati al solito regalo che porgemmo al sindaco Giorgio Pighi lo scorso anno: pala, sale e carbone".