Le precipitazioni saranno a carattere nevoso, abbondanti sui rilievi centro occidentali, da Piacenza a Bologna, con quantitativi medi tra 40-50 cm e punte localmente superiori, mentre sui rilevi romagnoli i valori medi cumulati saranno nell'intervallo 20-40 cm e punte localmente superori; i quantitativi saranno piu' modesti sull'appennino riminese.
Considerata la quantita' di neve sui rilievi, potrebbero verificarsi localmente valanghe nelle zone con maggiori criticita' quali canaloni, creste e zone di accumulo sottovento. Sulla fascia collinare sono previsti quantitativi di neve con valori medi compresi nell'intervallo 20-50 cm da Piacenza a Bologna, quantitativi inferiori, con valori compresi tra 10-30 cm sulle colline ravennate e forlivesi.
Sulla pianura la neve raggiungera' i 10-25 cm nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia (comprese le citta'); i 5-15 cm nelle province di Modena e Bologna (comprese le citta'); in tarda serata nevicate residue con quantitativi modesti arriveranno a Ferrara, Forli' e Cesena. Sulla fascia costiera e citta' di Ravenna e Rimini e' prevista pioggia e a tratti acqua mista a neve, che non dovrebbe dare accumuli di neve al suolo.
Per quanto riguarda le temperature, nelle prime ore del mattino di lunedi' 29 novembre si prevedono gelate diffuse, anche in pianura, particolarmente nel settore centro occidentale. La Protezione civile segnala anche venti forti, fino a 65 km/ora (35 nodi) con raffiche previste fino a 83 km/ora (45 nodi) sulla fascia costiera e fino a 56 km/ora (30 nodi) con raffiche previste fino a 65 km/ora (35 nodi) sulle pianure centro orientali.
E' previsto mare molto mosso sotto costa con altezza dell'onda stimata da 1,25 a 2,5 metri (e direzione di provenienza nord-est in rotazione a nord-nordovest) e agitato al largo, con altezza dell'onda stimata da 2,5 a 4 metri.