Modena città d’acque. Passeggiata urbana alla scoperta delle vie d’acqua di Modena.

La storia di Modena è la storia di una “città d’acque” e i suoi abitanti hanno dovuto operare una sapiente e costante azione di regimazione delle acque, non solo per garantire la sicurezza della comunità, ma anche per assicurare il corretto impiego e la conservazione di questa risorsa collettiva indispensabile alla vita. Anche in tempi recenti, la sicurezza idraulica della città è stata messa a repentaglio più volte da episodi dovuti a piogge intense e prolungati e forti temporali, che hanno determinato condizioni di emergenza per fiumi, canali e condotti, provocando allagamenti.
Il territorio modenese è da sempre caratterizzato da una fitta rete di canali su cui, originariamente, affacciavano case e palazzi. I canali, orientati in direzione sud-nord, secondo la pendenza del terreno, da monte a valle, alimentavano mulini ed opifici che hanno arricchito la città ed erano indispensabili per l’irrigazione delle campagne.
L’itinerario "alla scoperta delle vie d'acqua di Modena" ci guiderà a conoscere e riconoscere le tracce della rete dei canali che attraversano il Centro Storico di Modena, su un percorso che segue, camminando in superficie, il corso di alcuni canali e ne interseca altri, passando da alcuni luoghi significativi della  memoria.                                               Ritrovo il giorno 1 Giugno 2024 alle h 16.30 in Largo S.Agostino (lato vs Centro Storico).                           
Alla passeggiata che effettueremo insieme a volontari della Croce Blu potranno partecipare anche parenti e amici.

 

 

Contenuti collegati

Questo contenuto è stata visualizzata 268 volte