E' stata richiesta nostra presenza, da nota società organizzatrice, in occasione della manifestazione cittadina "Modena Terra di Motori 2011" che si terrà nei giorni 14 - 15 Maggio in centro storico.
Il servizio consiste nel presidio delle zone transennate in modo da evitare che il pubblico entri nelle zone delimitate. In particolare:
Modena nell'occasione si trasformerà nella capitale dei motori e in una passerella sulla quale sfilerà un secolo di cultura automobilistica: esposizioni di prestigiose case automobilistiche, moto d'epoca, auto storiche, sfilate e raduni. Il centro storico si trasformerà in un museo a cielo aperto, animato da eventi speciali ed impreziosito da veicoli in esposizione.
14 Maggio: PASSAGGIO DELLA MILLE MIGLIA
Il 14 maggio la celebre Mille Miglia farà tappa a Modena durante il percorso Roma - Brescia e sarà preceduta da un corteo di 130 Ferrari.
Le prime auto faranno ingresso a Modena a partire dalle ore 16.30 fino alle 20. Il corteo entrerà in Modena da via Emilia Est, per poi proseguire su Corso Canalgrande e costeggiare quindi la spettacolare facciata del Palazzo Ducale, prima di dirigersi alla Casa Natale del Drake.
La 1000 Miglia omaggerà il Museo Casa Enzo Ferrari che verrà inaugurato a fine 2011. Grazie al sostegno dell'assessorato al turismo della regione Emilia Romagna, la tappa della 1000 Miglia sarà un'occasione per presentare in anteprima il nascituro "Tempio" modenese dei motori. I 375 equipaggi firmeranno le prime pagine del Guest Book del Museo e riceveranno un ricordo del museo fermandosi su una speciale pedana con alle spalle l'ormai famoso grande cofano giallo che riveste la struttura museale.
Sarà allestita (all'interno del cantiere della Casa Museo Enzo Ferrari, in via Paolo Ferrari 85) una tribuna per la stampa, gli ospiti e i visitatori ed un'area hospitality curata dai Consorzi dei prodotti tipici di Modena e dal Caffè Concerto che faranno da cornice al passaggio delle auto.
15 Maggio: MEMORIAL CIRCUITO AUTOMOBILISTICO DI MODENA
Durante la giornata si svolgeranno gare di regolarità (iscritte nel calendario ACI/CSAI) lungo il circuito storico cittadino riprendendo il discorso inaugurato la scorsa edizione, con cui è stato riaperto, dopo oltre 60 anni, un tratto di quello che era il circuito cittadino di Modena.
Viale Martiri della Libertà e Viale Rimembranze.
Esposizione di moto d'epoca a cura di Motoclub 2000.
Programma:
Ore 8.00 - 10.00: verifiche tecniche e registrazione dei partecipanti nel paddock
Ore 9.00 - 11.30: ricognizione regolamentata
Ore 11.30 - 17.30: gare
Ore 18.00: premiazioni e cerimonia di chiusura
14/15 Maggio: ESPOSIZIONI DI AUTO
Dalle 10.00 del mattino fino a tarda notte tutta la città si animerà delle atmosfere di Modena Terra di Motori e le piazze del centro storico ospiteranno le maggiori auto di prestigio del territorio:
- Piazza Grande: La Piazza dei Nostri Ricordi. Gli allestimenti, curati da Club Motori di Modena, e la musica dal vivo riprodurranno le atmosfere dagli anni '50 agli anni '70, ossia del periodo che ha reso celebre Mauro Forghieri in tutto il mondo.
Al centro della Piazza ci sarà il Salotto enogastronomico a cura dei Consorzi e dell'Assessorato alle Politiche Economiche del Comune di Modena che offrirà degustazioni di prodotti tipici.
Come ormai da tradizione, in piazza sarà presente lo stand ACI con l'iniziativa "In viaggio con papà" 15°edizione. Un'esposizione dei migliori disegni, riguardanti la sicurezza stradale, realizzati dagli studenti delle scuole modenesi medie e superiori. Inoltre, per la prima volta sarà messo a disposizione del pubblico il Simulatore Auto Aciready2go.
All'interno della saletta comunale, al piano terra, verrà allestita la mostra "Un album a motore" curata dal Circolo filatelico A. Tassoni con annullo filatelico sabato 14 dalle ore 15.00 alle 20.00. Ulteriori informazioni
In angolo con Via Castellaro ci sarà il gonfiabile di Radio Bruno.
Altre informazioni sugli eventi in Piazza Grande
- Piazza XX Settembre: Motociclette in esposizione, a cura di "Gli amici delle moto d'epoca" di Nonantola. Durante la serata del 14 maggio, in concomitanza con la Notte Europea dei Musei, ci sarà musica dal vivo a cura della Sentimo Band.
- Piazza Sant'Agostino: spazio Maserati con esposizione di modelli esclusivi.
- Piazza Mazzini: nella parte antistante via Emilia sarà animata dall'Associazione Vip- Viviamo in Positivo Modena Onlus: sono i simpaticissimi Clown, che entusiasmeranno il pubblico insieme alla scuola del circo con una parata lungo le vie del centro storico e con laboratori per bimbi. Nella parte retrostante ci sarà l'esposizione delle Fiat 124 curato dal Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider.
Il Registro Nazionale Fiat 124 Sport Spider è un'associazione culturale fondata nel 1991 a Modena da entusiasti appassionati della storia dell'automobile. Lo scopo dell'associazionme è quello di valorizzare la spider torinese disegnata da Pininifarina promovendo raduni, conferenze e visite a musei con tematiche automobilistiche. ll sodalizio che conta 140 soci provenienti da tutta Italia ha organizzato 40 raduni nazionali, si adopera per divulgare la cultura automobilistica non solo legata all 124 spider ma all'automobilismo in genarale.
- Piazza Torre: Esposizione nuova creazione Pagani: Huayra
- Piazza Matteotti: troverà spazio la parte enogastronomica proveniente da tutta Italia con l'ormai celebre Piazza dei Sapori.
- Largo San Giorgio: sarà la sede delle prestigiose Lamborghini: una Aventador, una Gallardo da Supertrofeo e una Gallardo Spider.
- Via Gallucci: esposizione di lambrette e vespe dello Scooter Club Modena.
- Via Farini: Ferrari storiche e contemporanee in esposizione
- Piazzetta delle Ova: Il museo Galleria Ferrari e il Museo Casa Natale Enzo Ferrari si incontrano, esposizione di 2 prestigiose auto
- Piazza Roma: raduno delle Ferrari, raccolte dal Club Scuderia Enzo Ferrari in collaborazione con Anffas e UILDM
- Presso il Mercato Coperto di Via Albinelli verrà allestita una mostra dedicata all'artista modenese Roberta Diazzi. In Via Albinelli: Esposizione di Fiat Coupé a cura della sezione Emilia Romagna del Club del Coupé.
- Largo Porta Bologna: sicurezza stradale ed esposizione di protezioni attive e passive per gli utenti a 2 ruote e non solo, a cura dell'Associazione ONLUS Motociclisti Incolumi.
Durante la serata di sabato 14 maggio, NESSUN DORMA - una notte tra cultura, motori e sapori. dalle ore 20.00 all' 1.00
Una lunga notte di arte, musica. teatro, danza, poesia, letteratura, proiezioni, installazioni e degustazioni nel Centro storico della città.
Artisti di strada e parate musicali e danzanti animeranno le strade e le piazze. Chiese, Musei, Biblioteche, Gallerie e molti degli spazi culturali della città resteranno aperti e proporranno attività e visite guidate. In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Modena.