Solidarietà/2 Presso il Foro Boario a Modena

Al lavoro in...officina

Un luogo dove gli studenti possono conoscere meglio le varie realtà del volontariato provinciale

Data: 26/09/2016

Autore: Stefano Tripi 

Anche quest’anno il gruppo ha partecipato con impegno al progetto “Le Officine della Solidarietà”, un grande evento curato dal Centro Servizi per il Volontariato di Modena, con la partecipazione di tante associazioni e in collaborazione con gli enti locali e le scuole, che si tiene annualmente presso il Foro Boario a Modena.

Giunto quest’anno alla dodicesima edizione, dal 2 al 10 febbraio, gli studenti delle scuole medie e superiori della provincia hanno potuto entrare in contatto con il mondo del volontariato e del terzo settore, toccando con mano questo mondo.

Moltissime le associazioni presenti, provenienti da diversi ambiti del terzo settore: la solidarietà, lo sport, i diritti umani, l’ambiente...

ogni associazione era dotata di una propria “postazione” e, ad intervalli di circa mezz’ora, gli studenti dovevano “ruotare” tra un settore e l’altro, dividendosi tra le diverse associazioni presenti.

La tempistica “serrata”, nonostante non permettesse di dilungarsi in approfondimenti nel merito, ha consentito agli studenti di farsi un’idea sul mondo associativo della nostra Provincia.

Per quanto riguarda lo stand del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, è stato allestito con efficacia, sotto il coordinamento del Gruppo Scuole, con materiali informativi e formativi, anche predisposti dalla nostra Redazione: il plastico del campo già noto ai nostri volontari, diversi espositori con immagini e testi relativi alla storia del Gruppo, il proiettore con i principali filmati e fotografie inerenti le attività degli ultimi anni tipologie di opuscoli e libretti inerenti l’attività del Gruppo (con particolare riferimento all’ambito Under 18) e, più in generale, relativi a divulgazione in materia di Protezione Civile.

La partecipazione degli studenti è stata importante: tutti si sono dimostrati interessati all’argomento, ma soltanto pochi erano già al corrente del significato di “Protezione Civile” e dell’importanza dei comportamenti individuali in emergenza; per questo l’attività dei volontari che si sono succeduti nel presidio dello stand durante i giorni della manifestazione (quasi una ventina) è stata rivolta innanzitutto all’illustrazione dei concetti base in materia di emergenze, con particolare riferimento ai principali rischi del nostro territorio.

Si è quindi passati ad illustrare le attività del Gruppo e, con maggiore dettaglio, le opportunità per i ragazzi sotto i 18 anni di entrare a far parte del gruppo “Under 18”, grazie allo specifico corso.

Questo contenuto è stata visualizzata 582 volte